Competenza, Passione e Interesse dal 1991.
Il Dr. Alessandro Ricci, specialista in ANGIOLOGIA MEDICA, da oltre 30 anni è impegnato nella cura e prevenzione delle patologie vascolari.
L’esperienza, l’aggiornamento continuo coltivato anche dall’attiva partecipazione nei direttivi delle più prestigiose società scientifiche vascolari, permettono l’adeguata presa in carico e trattamento delle patologie venose, arteriose e linfatiche.
FORMAZIONE:
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso La Sapienza di Roma nel 1988 con voto 110 e lode
- specializzazione in Angiologia Medica presso L’Un. di Cagliari nel 1991 con voto 70 e lode
- Organizzatore e promotore, Responsabile scientifico e relatore di convegni di Angiologia e Patologia vascolare, Epatopatie, Oncologia, Disabilità ed Assistenza Domiciliare. Tossicodipendenza, Disagio Giovanile;
- Formatore e Relatore in convegni e Corsi per volontari centro d’Ascolti, aggregazione giovanile, tossicodipendenze e prevenzione operatori ASL, Polizia Penitenziaria, Medici di Base;
- Organizzatore di Corsi per operatori di Centro d’Ascolto e Centro Famiglia, di convegni su tematiche vascolari, geriatriche, oncologiche e su patologie epatiche.
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
- Presidente SIAPAV (Società Italiana Angiologia e Patologia Vascolare) Regione Lazio;
- Vice Presidente SIFCS (Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale) Regione Lazio;
- Responsabile Servizio di Angiologia presso l’Ospedale di Cassino ed Ambulatori ASL FR dal 1996 al 2008;
- Membro del Coordinamento ORSEA (bollettino Ricerca e Studio dell’età Evolutiva) rivista prodotta dall’ASL FR e Provveditorato agli Studi della provincia di Frosinone;
- Membro del Direttivo Scientifico del quadrimestrale “I Colori della Vita”, rivista divulgativa e scientifica sulla disabilità e geriatria;
- Responsabile AFO (AREA FUNZIONE OMOGENEA) Prevenzione D3D – ASL Frosinone;
- Responsabile SerT di Cassino;
- Responsabile U.O.S. Devianza Dipartimento 3D (Disagio-devianza-Dipendenze) ASL FR;
- Responsabile U.O.S. psicopatologie e dipendenze nel C.P. DSM PD dell’ASL FR;
- Docente di Istologia, e di “Metodologia della Ricerca”, Corso di Laurea Terapisti della Psicomotricità Età Evolutiva – Facoltà di Medicina Università TOR VERGATA – ROMA sede di CASSINO fino all’ anno accademico 2010;
- Presidente di Associazione Famiglia attiva in campo locale e nazionale dal 2003.
Il Dr. Ricci oltre ad essere un esperto di patologie vascolari ed organizzatore di convegni ed eventi riguardo tematiche giovanili, di disabilità, sulle epatopatie e naturalmente su tematiche vascolari; è coordinatore di corsi di Formazione per la prevenzione, la cura e la riabilitazione da tossicodipendenza, devianza, e microcriminalità.
Il Dr. Ricci imprime infine tutte le sue conoscenze come autore di molteplici testi scritti tra cui:
- Autore di alcuni capitoli di Testi di interesse vascolare, editi da Società Scientifiche, SIAPAV;
- Autore di manuali per Operatori di Centro d’Ascolto e Famiglia;
- Redattore delle norme prescrittive per le indagini vascolari dell’ASL FR;
- Membro del gruppo di lavoro e co-autore: “Tossicodipendenza e Carcere” che ha prodotto per la Regione Lazio il “Manuale operativo per i professionisti dei Servizi per le Tossicodipendenze (SerT) addetti all’assistenza sanitaria ai detenuti tossicodipendenti”. Pubblicato Supplemento Straordinario n. 90 al “Bollettino Ufficiale “n,21 del 6 giugno 2009. Delibera della giunta regionale 7 aprile 2008, n 230;
- Co-autore del Vademecum della prevenzione Patologie Vascolari edito dalla Coop Santa Lucia Life.