“Le patologie venose”

Gli integratori alimentari e i nutraceutici, i gemelli diversi della sanità, hanno un valore finale di mercato di 3 miliardi, quanto una finanziaria. Leggi tutto
Ormai è risaputo: camminare fa bene alla salute! Quello che non era ancora chiaro era la frequenza e la velocità. Almeno fino ad oggi. Leggi tutto
Le ulcere cutanee degli arti inferiori rappresentano una delle patologie più diffuse nel panorama sanitario mondiale. In Italia le ulcere interessano da 1 a 3 milioni di persone, cioè 0,4 – 4% della popolazione globale, con una incidenza crescente nella popolazione anziana (A. Arzini, “Ulcere arti inferiori: epidemiologia e inquadramento diagnostico” 2011). Leggi tutto
Il Microcircolo è la porzione più distale del sistema circolatorio così denominata per le dimensioni dei microvasi che lo compongono. Tutta la complessità anatomica del microcircolo non è limitata alla grandezza dei vasi (arteriole, venule e capillari) ma alla organizzazione in reti che corrisponde ad un funzionamento complesso, altamente regolato ed estremamente adattabile alle condizioni ambientali e alle esigenze locali dei tessuti. Leggi tutto
La società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPAV) è la più importante società di medicina vascolare a livello nazionale. La denominazione è particolarmente opportuna perché incorpora il termine tradizionale di “Angiologia” a quello della “Patologia Vascolare” intesa come riferimento ad un vasto campo culturale, non soltanto clinico e di ricerca medica, ma anche biologico ed epidemiologico. Leggi tutto
” Nelle mensili scorrerie angiologiche epicuree napoletane ci troviamo spesso, con l’amico Mauro Pinelli, ad affrontare le tematiche dell’essere medico, delle scelte etiche che ci guidano, di vecchi e nuovi maestri. Leggi tutto
Le Giornate Angiologiche Laziali rappresentano da anni un appuntamento atteso per l’attenta e significativa partecipazione di medici e sanitari in genere.